La metodologia adottata, come specificato nel protocollo di progettazione della ricerca, si basa su un approccio a metodi misti che integra strumenti qualitativi e quantitativi. Tra gli strumenti utilizzati vi saranno questionari, interviste, focus group e modelli condivisi per la raccolta dei dati. Questo approccio consentirà di ottenere una visione articolata e approfondita delle pratiche di feedback attualmente in uso nella didattica universitaria.
Nelle fasi iniziali del progetto verrà elaborato un protocollo di ricerca dettagliato. Successivamente, si procederà all’analisi delle pratiche di feedback e dei framework esistenti nell’ambito dell’insegnamento e dell’apprendimento nell’istruzione superiore. Il processo verrà analizzato all'avvio, nella fase ricorsiva e nel lungo periodo.
Le attività comprenderanno la progettazione della ricerca, studi documentali (desk research), ricerche sul campo tramite osservazioni, interviste e focus group, oltre alla redazione, revisione e pubblicazione di un report finale.
I risultati attesi includono due prodotti principali:
Il protocollo di ricerca, che guiderà tutte le fasi successive del progetto
Un report dettagliato sulle pratiche e i framework di feedback utilizzati nell’istruzione superiore.
Per garantire l’efficacia della fase esplorativa, sono stati fissati alcuni indicatori chiave di performance (KPIs), tra cui:
Coinvolgimento di almeno 20 docenti entro il quarto mese di progetto
Consultazione di almeno 200 studenti nello stesso arco temporale
Realizzazione di almeno 3 focus group con i gruppi target entro il quarto mese.
La diffusione dei risultati avverrà principalmente attraverso la pubblicazione open source del report, che sarà disponibile sul sito del progetto e promosso tramite canali digitali.
La condivisione dei risultati è rivolta principalmente a docenti e tutor dell’istruzione superiore, ma i materiali saranno di interesse anche per i ricercatori nel campo dell’educazione.
The adopted methodology, as outlined in the research design protocol, is based on a mixed-methods approach that integrates both qualitative and quantitative tools. These will include questionnaires, interviews, focus groups, and shared data collection templates. This approach will provide a comprehensive and in-depth understanding of current feedback practices in higher education teaching and learning.
In the initial phase of the project, a detailed research protocol will be developed. This will be followed by an analysis of feedback practices and existing frameworks used in higher education, with attention to how feedback processes unfold at the beginning, recursively, and longitudinally over time.
Activities will include research design, desk research, field research through observations, interviews, and focus groups, as well as the drafting, editing, and publication of a final report.
The expected outcomes include two main deliverables:
The research protocol, which will guide all subsequent phases of the project
A detailed report on feedback practices and frameworks in higher education.
To ensure the effectiveness of the exploratory phase, several key performance indicators (KPIs) have been defined:
Involvement of at least 20 teachers by month 4
Consultation with at least 200 students within the same timeframe
Completion of at least 3 focus groups with the identified target groups by month 4.
The dissemination of results will primarily take place through the open-access publication of the report, which will be made available on the project website and promoted via digital channels. The main target audience for dissemination is composed of higher education teachers and tutors, while a secondary audience includes education researchers.